Il Fondo Pensione, costituito in data 5 dicembre 1988 con atto pubblico notarile, è una associazione non riconosciuta ed è iscritto con il n°1481 alla Sezione Speciale I dell'Albo dei Fondi Pensione tenuto dalla Covip, rientrando tra le forme di previdenza preesistenti rispetto al 15 novembre 1992.
Ha la sede legale in Firenze e ha durata illimitata.
Il Fondo è una forma di previdenza priva di scopo di lucro disciplinata dal D.lgs 5 dicembre 2005, n.252, avente come finalità esclusiva quella di consentire agli aderenti di disporre, all'atto del pensionamento, di prestazioni pensionistiche complementari del sistema obbligatorio. A tale fine esso provvede alla raccolta dei contributi, alla gestione delle risorse nell'esclusivo interesse degli iscritti e all'erogazione delle prestazioni secondo quanto disposto dalla normativa in materia di previdenza complementare. Il Fondo opera in regime di contribuzione definita a capitalizzazione individuale.
Si possono iscrivere al Fondo tutti i dipendenti di Findomestic Banca e Società Controllate, da quest'ultima.
L'adesione è su base volontaria ed è ammessa per i lavoratori con contratto di lavoro a tempo indeterminato e determinato di durata contrattuale non inferiore a cinque mesi continuativi.
Gli iscritti si distinguono in due categorie: Vecchi Iscritti, dipendenti di Findomestic Banca S.p.A. assunti o che hanno aderito ad un fondo pensione integrativo prima del 29 aprile 1993 e Nuovi Iscritti privi del precedente requisito.
Il finanziamento del Fondo può essere attuato mediante il versamento di contributi a carico del lavoratore, del datore di lavoro e attraverso il conferimento del TFR maturando, ovvero mediante il solo
conferimento del TFR maturando.
L’adesione al Fondo realizzata tramite il solo conferimento del TFR maturando non comporta l’obbligo di versamento della contribuzione a carico del lavoratore né del datore di lavoro.
Qualora il lavoratore contribuisca al Fondo, è dovuto anche il contributo del datore di lavoro stabilito dalle fonti istitutive.
L’aderente determina liberamente l’entità della contribuzione a proprio carico; a fronte del contributo minimo del lavoratore pari all’1%, il datore di lavoro è tenuto a contribuire
nella misura del 4,50%. La contribuzione a carico dell’iscritto viene trattenuta mensilmente dalla propria busta paga e, assieme al contributo a carico dell’Azienda e del T.F.R., viene versata al Fondo.
Il Fondo non investe direttamente i contributi ricevuti, ma ha stipulato apposite convenzioni con società autorizzate ad operare nel settore dei fondi pensione. Attualmente, è possibile scegliere tre opportunità di investimento con diversi profili di rischio e rendimento:
Il funzionamento del Fondo è affidato ai seguenti organi:
Il Fondo è amministrato da un Consiglio di Amministrazione costituito da sei componenti, mentre il Collegio dei Sindaci è costituito da quattro componenti effettivi e due supplenti. Ogni aderente partecipa all’Assemblea degli Iscritti e concorre ad eleggere metà dei componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio dei Sindaci, mentre la restante metà è designata da Findomestic Banca S.p.A..
Nb: per tutte le questioni più dettagliate che riguardano il Fondo Pensione fare riferimento alla Nota Informativa, allo Statuto ed all’ulteriore materiale informativo predisposto dal Fondo